CAPPELLE MEDICEE

Le cappelle medicee costituiscono dal 1869 un museo statale, ma la loro storia è strettamente legata a quella della Chiesa di San Lorenzo, a cui appartengono.

Il museo è costituito dalla Sagrestia Nuova, disegnata e concepita nel suo arredo scultoreo da Michelangelo, dalla Cappella dei Principi, monumentale mausoleo in pietre dure, dalla Cripta, dove sono sepolti i Granduchi Medici e i loro familiari, e dalla Cripta lorenese, che accoglie, oltre alle spoglie della famiglia dei Lorena, il monumento funebre a Cosimo il vecchio “Pater Patriae” .

Il museo conserva inoltre una parte del prezioso Tesoro della Basilica di San Lorenzo, costituito da parati sacri e magnifici reliquiari.

PRENOTA E ACQUISTA IL BIGLIETTO

Opere in evidenza

INFORMAZIONI UTILI:

ACCESSIBILITÀ

Il museo è dotato di dispositivi per l'accesso alle persone disabili. Il marciapiede è raccordato alla strada. L’accessibilità con sedia a ruote al piano terra è possibile mediante rampa. L’utilizzo di scooter e sedie a ruote elettrici è limitato e valutato caso per caso, al fine di garantire la sicurezza degli spazi museali e delle opere. Alla Cappella dei Principi, al primo piano, si arriva mediante ascensore e da lì si accede alla Sagrestia Nuova mediante una pedana-elevatore. Il servizio ascensore va richiesto nel punto informazione all’ingresso ed il personale provvederà ad accompagnare i richiedenti. Non disponiamo ancora dell’accesso facilitato per persone con diversa abilità ai servizi igienici.

AUDIOGUIDE

Sono disponibili in italiano, inglese. Costo: euro 6,00 per apparecchio singolo, euro 10,00 per apparecchio doppio.

BOOKSHOP

Si trova all'ingresso del Museo. Sono in vendita le guide del museo in diverse lingue, pubblicazioni d'arte e oggetti ispirati alle opere esposte.

GUARDAROBA

L'accesso al museo è consentito con borse o zaini di piccole dimensioni. Sono disponibili alcuni armadietti a chiave, la quale viene consegnata dal personale all'ingresso, a fronte del deposito del proprio documento di identità. Per il numero ristretto di armadietti disponibili, i gruppi di studenti non possono utilizzarli. Non sono ammessi bagagli, valigie e zaini di grandi dimensioni. Gli ombrelli devono essere portati appresso durante la visita. 

CONTAtti

Piazza di Madonna degli Aldobrandini, 6
50123 Firenze
Telefono +39 055 0649430
mn-bar.cappellemedicee@cultura.gov.it 

ORARI:

ORARIO DI APERTURA  
08.15-18.50 Domenica 
08:15-18.50 Lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato
* vedi APERTURE STRAORDINARIE

GIORNI DI CHIUSURA
Martedì* e il 25 dicembre
* vedi APERTURE STRAORDINARIE

APERTURE STRAORDINARIE 2023:
martedì 26 dicembre h. 08.15 - 18.50
venerdì 5 gennaio 2024 h. 08:15 - 21.50
- - - - - - - - - - - - - - 

Giorni di chiusura: Martedì, 25 dicembre

VISITE GUIDATE e FOCUS
del ciclo  'STORIE da MUSEO': 
L'arte e il potere 
Senza prenotazione né costi aggiuntivi, gruppi max. 10 pp. fino a esaurimento posti 
VISITE GUIDATE 
lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato: 
h.11.00, 12.00, 16.00, 17.00

FOCUS di approfondimento
sabato: h.10.30, 11.30, 15.30, 16.30 
domenica: h. 10.30 e 11.30 

 

mOdalita' di visita

nb. Ultimo ingresso 40' prima dell'orario di chiusura

Percorso di visita unidirezionale: Ingresso -> Cripta -> Cappella dei Principi -> Sagrestia Nuova di Michelangelo.

Gruppi: sono ammessi gruppi composti da max. 20 pp + 1 accompagnatore/guida

BIGLIETTO D’INGRESSO

 

Biglietto intero:  € 10,00

Biglietto ridotto: € 3,00 (valido per giovani tra i 18 e 25 anni non compiuti - acquistalo con 18app)

 

Dal 15 giugno al 15 dicembre 2023, il biglietto di ingresso nei musei e nei luoghi della cultura statali è maggiorato di € 1,00, per fronteggiare l’emergenza nelle aree colpite dai recenti eventi alluvionali in Romagna.

 

Per informazioni generali su AGEVOLAZIONI e GRATUITA' previste per legge, clicca qui. Per la gratuità riservata al personale docente delle scuole italiane, clicca qui.

I biglietti possono essere acquistati anche ONLINE: il sito B-ticket è l'unico canale ufficiale autorizzato dal Ministero della Cultura per acquisto on line dei biglietti con prenotazione ingresso del Museo delle Cappelle Medicee e dei musei afferenti al gruppo MUSEI DEL BARGELLO. E’ possibile prenotare anche telefonando a: Firenze Musei - Tel. (+39) 055294883
Costo della prenotazione: € 3,00
- - - -
NOTA BENE: "Domenica al Museo" Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese 
Altre giornate a ingresso gratuito nel 2023: 25 aprile, 2 giugno, 24 giugno, 4 novembre e 30 novembre
- - - - 
Si comunica che quest’Istituto s’impegna per Offrire al pubblico un orario di visita quanto più esteso possibile, nel rispetto dei criteri per l’apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali previsti dal D.M. del 30 giugno 2016, in attesa che vengano espletate le previste procedure concorsuali finalizzate al superamento  delle attuali carenze organiche e al conseguente incremento del personale in servizio

 

BIGLIETTO CUMULATIVO 
La Direzione generale Musei informa che, dal 15 giugno al 15 settembre 2023, il biglietto di ingresso nei musei e nei luoghi della cultura statali costerà un euro in più
Il biglietto cumulativo è la soluzione ideale per visitare i Musei del Bargello (Bargello, Cappelle Medicee, Davanzati, Orsanmichele e Casa Martelli) nell’arco di tre giorni consecutivi. Acquistabile al prezzo di € 22,00 permette un accesso in ciascuno dei musei ed è valido per 72 ore. Verificate, prima dell’acquisto, le date e gli orari di apertura dei diversi musei.
  

UAM PASS - uN ANNO AL MUSEO 
La UAM Pass è la tessera annuale che garantisce l’accesso illimitato a tutti i Musei del Bargello. articolo 14 del Decreto Legge 1 giugno 2023, n.61
Con questa tessera personale, acquistabile al prezzo di € 51,00, è inoltre possibile partecipare a tutti gli eventi (visite, conferenze, laboratori, e concerti) organizzati dai Musei del Bargello durante l’orario di apertura al pubblico. La tessera, valida per un anno dal momento dell’acquisto, consente di usufruire di uno sconto del 5% nei bookshop dei Musei del Bargello.

 

Photogallery - Video