Quattro dipinti su tavola ricurva, realizzati intorno alla metà del Quattrocento da Giovanni di Ser Giovanni, detto Lo Scheggia, fratello minore del più celebre Masaccio e conservati all’interno del Museo di Palazzo Davanzati. Sono i Trionfi dello Scheggia i protagonisti di questo video-approfondimento disponibile anche sul nostro canale Youtube.
La storia dei Trionfi dello Scheggia, conservati a Palazzo Davanzati, sono raccontati per l’occasione da Daniele Rapino, responsabile del Museo che ne illustra caratteristiche e curiosità.
La genesi dei Trionfi, di cui non si conosce né la committenza né gli ambienti a cui erano destinati, è avvolta nel mistero.
Ispirata ai temi trattati nel poemetto omonimo di Francesco Petrarca, sulle quattro tavole sono rappresentati i soggetti allegorici del Trionfo dell’amore, del Trionfo della morte, del Trionfo della fama e del Trionfo dell’eternità.
Ma non è il soggetto quello che rende queste opere d’arte – di rara bellezza – così enigmatiche e uniche al mondo.
Ciò che le rende speciali è, infatti, oltre alla pregevole fattura, la forma ricurva che vede da tempo gli studiosi interrogarsi sulla ipotetica collocazione e sul perché di questa scelta inusuale.