Abbiamo il piacere di comunicare che, a partire dalle festività pasquali, potremo offrire un prolungamento degli orari di apertura.
In particolare il Museo Nazionale del Bargello e le Cappelle Medicee, due dei musei più apprezzati e richiesti dal pubblico, saranno visitabili fino alle 17.00 del pomeriggio.
La nuova offerta, che ci auguriamo incontri il favore dei visitatori, sarà garantita fino al 4 novembre 2018.
Segnaliamo, inoltre, le prossime aperture straordinarie.
Il 2 Aprile, Lunedì di Pasqua, saranno aperti:
Domenica 8 Aprile, ultima data disponibile per visitare la mostra Da Brooklyn al Bargello, il Museo Nazionale del Bargello sarà aperto dalle 8.15 alle 17.00.
Per un quadro completo dei giorni di apertura (comprese le aperture programmate della domenica e del lunedì) e degli orari di tutti i cinque musei del Bargello vi invitiamo a consultare le pagine dedicate a ciascun museo all’interno del nostro sito.
Riparte Museum Time, il progetto didattico dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, nato all’insegna della fantasia, del divertimento e dello stare insieme.
Le visite del primo ciclo (dal 18 marzo al 14 aprile) hanno riscosso un eccellente risultato in termini di presenze e di gradimento. A partire da domenica 29 aprile inizierà una seconda fase di incontri che ci accompagneranno fino al prossimo settembre.
Attraverso specifiche esperienze ludiche, laboratori e avvincenti narrazioni i giovani visitatori (dai 5 agli 11 anni) verranno coinvolti in alcune delle più affascinanti storie custodite nei cinque musei del Bargello.
Il progetto è curato dall’Associazione L’Immaginario.
La partecipazione è gratuita con il biglietto di ingresso ma è necessaria la prenotazione.
Invitiamo le famiglie interessate a prenotare quest’esperienza ai contatti di seguito riportati.
Info e prenotazioni: L’Immaginario
e-mail: info@immaginar.io
tel: 331 8882770 (lunedì e mercoledì dalle 15.00 alle 18.00)
Vedi il Calendario degli incontri programmati
Sabato 14 aprile alle 10.00 presso il Museo Nazionale del Bargello è stata presentata al pubblico una copia tattile del rilievo in avorio raffigurante Adamo nel Paradiso terrestre,
La copia si compone di un cofanetto contenente una tavola fac-simile dell’originale del V secolo, studiata per la fruizione tattile, e di un libro in cui sono riprodotti a rilievo gli animali che ne compongono l’insieme. È stata donata al Museo e abbinata all’originale conservato in una teca nella Sala degli avori.
L’Adamo nel Paradiso è stata selezionata come opera da inserire nel progetto The dark side of the moon, un lavoro interdisciplinare sulla disabilità visiva, e accuratamente ricostruita dagli studenti dell’Istituto Giovanni Gonnelli in forma di libro tattile.
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti (UICI) e con il contribuito della Stamperia Braille della Regione Toscana.
«La donazione della copia tattile rappresenta un duplice arricchimento al percorso di visita del Museo – ha sottolineato il direttore dei Musei del Bargello, Paola D’Agostino - un momento di integrazione nel percorso espositivo imprescindibile per le persone con disabilità visiva e un accrescimento dell’esperienza sensoriale per qualsiasi visitatore voglia fruire nel modo più completo dell’opera integrandone la percezione visiva con quella tattile».
Hanno presenziato all’evento Paola D’Agostino, Antonio Quatraro, presidente regionale dell’UICI e Marco Catone, docente dell’Istituto Gonnelli oltre che promotore e coordinatore della realizzazione della copia tattile.
I Musei del Bargello ospitano, promuovono e sostengono il progetto Ambasciatori dell'Arte, nato con lo scopo di educare i giovani studenti al patrimonio artistico e sviluppare in loro il “sentimento di appartenenza ad una tradizione culturale comune e di corresponsabilità nella tutela”.
Un'esperienza formativa che coinvolge gli studenti delle scuole superiori e che mira ad arricchirne il bagaglio storico-artistico. Gli studenti vestiranno i panni di mediatori culturali: conosceranno da vicino il variegato patrimonio custodito dai musei; si confronteranno con i visitatori; offriranno percorsi guidati e focus sulle principali opere d’arte.
Al tempo stesso i giovani ambasciatori potranno mettere alla prova sul campo le specifiche capacità già acquisite durante gli studi. Per questa ragione gli studenti dei licei linguistici offriranno visite in più lingue, mentre gli allievi dei licei musicali trasformeranno le sale museali in ideali palcoscenici da concerto dove avranno modo di condividere con il pubblico il loro talento musicale.
Il progetto, che rientra nell’ambito del programma di Alternanza Scuola Lavoro promosso dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR) e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo (MiBACT), è stato realizzato in collaborazione con Teatro della Pergola/Teatro della Toscana.
QUANDO |
DOVE |
CHI |
dal 9 al 14 aprile |
Palazzo Davanzati
Visite guidate
LU-VEN 8.15-13.20
SAB 13.15-18.30
|
Istituto Bertrand Russell – Isaac Newton di Scandicci |
giovedì 12 aprile |
Casa Martelli
ore 15.00 e 17.00 Visite guidate
ore 16.30 e 18.00 Concerto
|
Liceo Classico e Musicale Dante di Firenze |
domenica 15 aprile |
Casa Martelli
ore 9.30 e 11.00 Visite guidate
ore 10.30 e 12.00 Concerto
|
Liceo Classico e Musicale Dante di Firenze |
dal 17 al 21 aprile |
Palazzo Davanzati
Visite guidate
MA-VEN 8.15-13.20
SAB 13.15-18.30
|
Istituto Bertrand Russell – Isaac Newton di Scandicci |
Ulteriori Informazioni:
http://www.teatrodellatoscana.it/ambasciatoridellarte/
Giovedì 1 marzo 2018 sono stati ufficialmente presentati il Progetto culturale e l'Identità visiva dei Musei del Bargello.
Entrambi rappresentano un primo passo nella comunicazione e nella valorizzazione di questa nuova realtà museale, che, attraverso i suoi edifici e le sue ricche collezioni, racconta in mille forme la Storia e l'Arte della città Firenze.
Nei prossimi giorni, nuovi stendardi segnaletici saranno esposti nei punti di maggiore visibilità degli edifici e una brochure informativa sarà distribuita ai visitatori.
A breve, anche questo sito internet sarà aggiornato secondo i canoni della nuova Identità visiva.
Per maggiori informazioni vedi i "Dettagli".
La prima settimana di aprile il Museo Nazionale del Bargello offre agli amanti dell’arte un’occasione unica di visita all’interno della propria maestosa cornice architettonica: oltre ai capolavori della collezione permanente (da Donatello a Verrocchio, da Luca della Robbia a Michelangelo, da Benvenuto Cellini a Giambologna) la concomitanza di quattro diverse mostre permetterà ai visitatori di addentrarsi in un suggestivo dialogo, fatto di incroci e rimandi storico-artistici, con alcune prestigiose opere provenienti da altri importanti musei internazionali.
Dal 31 marzo, infatti, la Sala del Medagliere farà rivivere un’affascinante liason tra l’artista, Lorenzo Bernini, e la sua musa, Costanza Bonarelli: uno accanto all’altro, il celeberrimo ritratto marmoreo di Costanza Bonarelli e il dipinto raffigurante l’Autoritratto maturo del massimo artista del barocco romano, permetteranno di ripercorrere un momento singolare della biografia e della carriera del Bernini, evidenziando lo stretto rapporto tra pittura e scultura nella creazione del cosiddetto “ritratto parlante”.
L’Autoritratto, proveniente dalla collezione della Galleria Borghese di Roma, sarà esposto al Bargello fino al prossimo 20 maggio.
Inoltre, fino all’8 aprile, si potranno ancora ammirare la lunetta di Giovanni della Robbia (proveniente dal Brooklyn Museum di New York), i tre studi dal Vero di Vincenzo Gemito (dalle Gallerie d’Italia di Palazzo Zevallos di Napoli) e il Reliquiario di Montalto (dal Museo Sistino Vescovile della stessa città marchigiana).
Un inizio di aprile ricco di novità, suggestioni e spunti per scoprire, o riscoprire, il Museo Nazionale del Bargello con i suoi capolavori e i suoi inediti accostamenti di opere d’arte.
Prorogata fino all'8 aprile 2018 l'esposizione del Reliquiario di Montalto, attribuito all’artista francese Jean Du Vivier - attivo a Parigi alla corte di Carlo V, nella seconda metà del XIV secolo - su gentile concessione del Museo Sistino Vescovile di Montalto Marche. Il reliquiario è esposto nella Cappella della Maddalena all'interno del Museo Nazionale del Bargello.
Leggi di più nei "Dettagli".
La Direzione del Museo Nazionale del Bargello ha il piacere di presentare un prestito eccezionale da parte di Intesa Sanpaolo, dalle Gallerie d’Italia di Palazzo Zevallos Stigliano di Napoli, di sculture di Vincenzo Gemito.
Fino all’8 aprile lo Scugnizzo, lo Studio dal vero (Moretto) e il Fiociniere, terrecotte realizzate dallo scultore napoletano intorno al 1870, saranno esposte nel Salone della Scultura del Cinquecento al Bargello, che offre l’opportunità di rileggere l’opera dello scultore napoletano alla luce delle suggestioni dei grandi maestri del Rinascimento.
Sabato 24 febbraio alle ore 12, la dottoressa Paola D’Agostino, Direttore del Museo Nazionale del Bargello, terrà una visita guidata straordinaria dedicata a Gemito e ai tre “studi dal vero” in terracotta.
Leggi di più nei "Dettagli".
Sabato 7 aprile, alle ore 17.00, il Museo di Palazzo Davanzati ospiterà un concerto di musica barocca dal titolo All’Italiana.
L’evento, realizzato in collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino e il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze sarà incentrato sul tema della cantabilità e del virtuosismo. Sulla "scena" del Davanzati saranno protagonisti (voce, flauto dolce, violoncello e clavicembalo) i giovani musicisti della classe di flauto dolce e dell’Ensemble di musica antica del Conservatorio.
Verranno eseguite composizioni di Giovanni Battista Sammartini, Georg Philipp Telemann, Arcangelo Corelli e Georg Friedrich Händel.
Il concerto sarà dedicato alla memoria del Maestro David Bellugi (flautista e docente del Conservatorio) prematuramente scomparso nel giugno dello scorso anno.
L’ingresso è incluso nel biglietto del Museo.
Immagine: disegno murale su una parete del ballatoio di Palazzo Davanzati, raffigurante un pentagramma e tre personaggi di corte.
Le visite condotte dal curatore della mostra dott.ssa Ilaria Ciseri sono un piccolo "regalo" offerto ai visitatori del Museo del Bargello, e sono incluse nel prezzo del biglietto d'ingresso.
Programma:
Per il mese di marzo segnaliamo il ciclo di conferenze che il Museo di Casa Martelli con l’Associazione Archivi Storici delle famiglie ha organizzato: Le stanze del Palazzo - 1. Gli ambienti della vita (programma e locandina in allegato).
Con lo straordinario apporto di studiosi e specialisti sui vari temi legati alle case museo e alle dimore storiche il programma si compone di cinque appuntamenti settimanali (ore 17.00) con sede 1, 8, 22, 29 marzo nel Museo di Casa Martelli e, il 15 marzo, nel Palazzo di Camugliano – Niccolini (Via del Moro, 15). L’iniziativa ha come scopo quello di fornire, ad un pubblico ampio, una lettura insolita di documenti, spesso inediti, sulle stanze della casa e nello specifico sugli ambienti d’uso. Saranno quindi protagonisti luoghi “pubblici” quali il salotto, lo studiolo, la cappella e la cucina o quelli più privati come la cantina, la camera da letto e il luogo comodo.
Per l’inizio di aprile segnaliamo, giovedì 5 ore 17.00, l’incontro dedicato a Tessuto e ricchezza a Firenze nel Trecento. Lana, seta e pittura, che vedrà protagonista Elisabetta Bazzani. La storica dell’arte e dei tessuti antichi illustrerà al pubblico le principali caratteristiche dell’omonimo percorso espositivo, attualmente visitabile presso la Galleria dell’Accademia di Firenze. Sarà inoltre l’occasione per cogliere l’importante ruolo della famiglia Martelli nelle attività legate al commercio e all’industria dei tessuti.
Nei "Dettagli" una breve scheda sull'opera a firma del dott. Marino Marini, archeologo presso il Museo Nazionale del Bargello.
Si informano gli interessati che sono attualmente aperti i seguenti bandi:
1 - Avviso esplorativo per manifestazione di interesse avente ad oggetto l'individuazione di operatori economici per la fornitura di servizi di supporto tecnico e amministrativo al Responsabile Unico del Procedimento
2 - Avviso pubblico per l'istituzione di un elenco di professionisti qualificati per l'affidamento di servizi di architettura, ingegneria e altri servizi tecnici di importo inferiore a € 100.000,00
3 - Avviso pubblico per l'istituzione di un elenco di imprese per il conferimento di lavori ai sensi dell'art. 36 c. 2 lett. a), b) e c) del D.lgs. 50/2016 e s.m.i.
Si invita a prendere visione dei bandi e delle modalità di partecipazione nella sezione "Amministrazione trasparente" di questo stesso sito, cliccando qui
Aggiornamenti relativi al bando n. 1:
- Si comunica che la seduta pubblica per il sorteggio di operatori economici da invitare alla procedura negoziata per la fornitura di servizi di supporto tecnico ed amministrativo al Responsabile Unico del Procedimento è posticipata al giorno 20 marzo 2018 - ore 11,00.
- A seguito dell'individuazione di cinque operatori economici in possesso dei requisiti indicati nel bando, si intende annullare il sorteggio previsto nella giornata del 20 marzo 2018. Pertanto, si procederà all'invio delle lettere di invito per la presentazione dei servizi che verranno in seguito vagliate da una Commissione istituita ad hoc.