ATTENZIONE: questa sezione è in via di rifacimento.
Per i documenti pubblicati a fino al 5 giugno 2023, si prega di utilizzare il menu a fianco.
Per i documenti pubblicati a partire dal 6 giugno 2023 si prega di consultare il nuovo portale Amministrazione Trasparente dei Musei del Bargello
Il d.lgs. n. 33/2013 recante “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”, integrato dal successivo d.lgs. n. 97/2016 “Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai sensi dell'articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche”, si pone l'obiettivo fondamentale di rendere accessibili le informazioni concernenti l’organizzazione e l’attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche.
La normativa vigente in materia di trasparenza prevede una disciplina dettagliata sulle informazioni che devono essere pubblicate e sulle modalità di predisposizione delle stesse. Si prevede che le pubbliche amministrazioni rendano disponibili, all'interno dei propri siti web istituzionali, tutte le informazioni e i dati relativi ai procedimenti amministrativi, con particolare riferimento ai contratti di concessione, alle procedure di scelta del contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi, di erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari, di concorso per l'assunzione di personale preso gli uffici pubblici e per le progressioni di carriera. Tale complesso di informazioni, presenti all'interno della macro-sezione "Amministrazione trasparente", deve essere: a) redatto sotto forma di tabella, di facile consultazione e in formato aperto e riutilizzabile; b) corredato dalla data di pubblicazione, così come per ogni eventuale aggiornamento; c) pubblicato sul sito per almeno cinque anni.
A tal riguardo, i Musei del Bargello, recependo e condividendo in pieno obiettivi e finalità previsti dalla normativa vigente in materia di trasparenza, rendono pubblici, nelle modalità previste dalle linee-guida ANAC, sia i documenti relativi all'amministrazione interna (organizzazione, personale, consulenti, selezioni) sia il complesso degli atti (quali bandi di gara e contratti) più soggetto a rischio-corruzione.
Vedi anche la sezione Amministrazione Trasparente del Ministero della Cultura
Elenco dei principali riferimenti normativi riguardanti il procedimento amministrativo e la trasparenza: